02 82396722 - info@fondovittimestrada.it IBAN: IT91R0760101600000097175442
Trustpilot

Ali di carbonio: i nuovi orizzonti di Giusy Versace 

Written by

Giusy Versace, al secolo Giuseppina Versace, è nata a Reggio Calabria il 20 maggio 1977. È un’atleta paralimpica, conduttrice televisiva e politica italiana, nota per il suo impegno nella promozione dello sport e della disabilità. È cugina dei celebri stilisti Donatella, Santo e Gianni Versace. La vita di Giusy cambia radicalmente all’età di 28 anni, quando rimane coinvolta in un grave incidente automobilistico che le causa la perdita di entrambe le gambe. Tuttavia, nel 2010, dopo cinque anni di sfide, inizia a correre con protesi in fibra di carbonio, diventando la prima donna italiana a farlo nonostante la doppia amputazione. La sua determinazione la porta a intraprendere una carriera nel mondo dello sport paralimpico, fondare un’associazione no profit e scrivere la sua autobiografia. Inoltre, partecipa a programmi televisivi come Ballando con le Stelle, recita a teatro e avvia un percorso politico.

Prima dell’incidente, Giusy era un’affermata professionista nel settore della moda. Il 22 agosto 2005, durante un viaggio di lavoro sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, perde il controllo dell’auto a causa del manto stradale bagnato. Una lastra metallica si stacca da un guard-rail e provoca l’amputazione netta delle gambe. Nel 2015, il Tribunale di Roma riconosce la responsabilità dell’Anas, condannando il gestore autostradale a risarcirla con un milione e mezzo di euro.

Nonostante le difficoltà, Giusy continua a lavorare nel settore della moda per un anno, mentre inizia a riflettere sulla sua nuova vita e sullo sport. Nel 2007 riprende a guidare grazie alle protesi e, attratta dalle gare di atleti paralimpici, decide di allenarsi. In breve tempo, diventa la prima donna italiana a gareggiare con doppia amputazione agli arti inferiori.

Nel corso della sua carriera paralimpica, Giusy ha conquistato 11 titoli italiani e, nel 2016, si aggiudica medaglie internazionali: argento nei 200 metri e bronzo nei 400 metri ai Campionati Europei di Grosseto. Lo stesso anno, partecipa ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro, raggiungendo la finale nei 200 e 400 metri.

La sua crescente notorietà nel mondo sportivo attira anche l’attenzione dei media. Dopo la vittoria a Ballando con le Stelle, Giusy inizia una carriera televisiva che la porta a condurre La Domenica Sportiva, programma di punta del palinsento Rai. Dal 2018, è anche parlamentare alla Camera dei Deputati, dove sin da subito si è distinta per il suo impegno etico e responsabile che le ha consentito di ricevere il premio Fair Play della Politica.

Giusy Versace continua così a essere un simbolo di resilienza e determinazione, la cui storia è fonte di ispirazione per molti a dimostrazione che l’impegno sociale e la resilienza si influenzano reciprocamente. Impegnarsi attivamente nella comunità può rafforzare la propria resilienza, poiché le relazioni interpersonali e il sostegno sociale sono fattori chiave per affrontare le avversità. Allo stesso tempo, le esperienze di resilienza possono alimentare un desiderio di restituzione, poiché chi supera difficoltà tende a voler contraccambiare ciò che ha ricevuto. E la storia di Giusy Versace ne è esempio.

Last modified: 26 Settembre 2024